REPERTORIO

Le Roman de la rose. Con letture dal poema di Guillaume de Lorris e Jean de Meun (sec. XIII) e le musiche di Guillaume de Machaut (sec. XIV).
Uno dei più famosi poemi medievali, che narra il travagliato percorso per la conquista dell’Amata, e le musiche di uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi.
Voce recitante: Massimo Somaglino.

Venetia, mundi splendor. Musica e politica a Venezia nei secoli XIV-XV.
Un programma che propone le musiche composte da grandi musicisti del tempo in occasione degli insediamenti del nuovo Doge o per personaggi illustri. Un affresco storico-musicale particolarmente suggestivo.
Commissionato dal Teatro La Fenice per il Festival “Lo spirito della musica di Venezia” 2013.

O Homo considera. I sette peccati capitali con le letture delle Favole di Esopo e musiche del Medioevo.
Filo conduttore del programma sono i peccati capitali, che ben si legano alla morale espressa negli apologhi di Esopo e che trovano un forte richiamo nelle musiche del Medioevo.
È possibile prevedere come lettore la figura di un attore, magari con una certa vis comica.

Medioevo… e oltre. Un viaggio tra musiche antiche e contemporanee.
Un audace accostamento tra brani particolarmente significativi del repertorio medievale e alcune composizioni contemporanee ispirate a temi cari a quel repertorio.
Autori previsti: Joanna Bruzdowicz, Riccardo Vaglini, Gabriella Zen, Irma Ravinale.

La storia di Sant’Orsola. Musiche di Hildegard von Bingen (1098-1179) e testi tratti dal “Liber rivelationum “ di Elisabeth von Schoenau (1128-1164) e dalla “Legenda aurea” di Jacopo da Varagine (1230-1298).
Con la partecipazione di Milena Vukotic, voce recitante.

Il canto della Sibilla. Musiche dai monasteri femminili del Medioevo (sec. XII-XV).
Una importante raccolta di brani composti da donne musiciste o, se anonimi, comunque provenienti da codici appartenenti a monasteri femminili e quindi alla tradizione musicale di queste comunità.

Abelardo ed Eloisa. Una storia d’amore medievale.
In questo programma è previsto l’inserimento di due voci recitanti per la lettura di brani dell’Epistolario. (Già realizzato con Paola Gassman ed Ugo Pagliai).
La drammatica vicenda dei due sfortunati amanti rivissuta attraverso i testi del loro Epistolario e le musiche composte dallo stesso Abelardo o appartenenti al repertorio in uso nei monasteri cistercensi dell’epoca.

Vox iberica. Musiche religiose e profane della Spagna medievale.
Un suggestivo affresco della variegata civiltà musicale della penisola iberica, che trova i suoi punti estremi nella complessa liturgia dei grandi Santuari di Compostela e Montserrat e la musica alla corte dei Re Cattolici, tra raffinatezze cortigiane e semplicità popolare.

Visitatio sepulchri. Uffici drammatici della Passione e del tempo di Pasqua (sec. XII-XV).
La ricostruzione drammatica e musicale dei Riti della Settimana Santa secondo i preziosi codici della Cattedrale di Padova, ricchi di elementi drammaturgici particolarmente importanti per la nascita e la storia del teatro musicale italiano.
Questo programma può essere eseguito in forma di concerto o in forma drammatica.

Chansons à la Vierge. La Madonna nella musica francese dal XII al XIV secolo.
Una antologia di musiche dei più importanti compositori francesi da Perotinus a Guillaume de Machaut dedicati alla Madonna, soggetto particolarmente caro ai musicisti medievali.

In die Annuntiationis e In die Purificationis. Drammi liturgici dei sec. XIII-XV.
Due tra i più rappresentativi Uffici drammatici di area italiana che traducono scenicamente e musicalmente i grandi cicli pittorici di Giotto e di Giusto de’ Menabuoi, secondo la ricostruzione effettuata sui codici della Biblioteca Capitolare di Padova.

Scivias. Il cielo e la terra nella musica di Hildegard von Bingen (1098-1179), con voce recitante.

Il Lay de la Fonteinne. Musiche religiose di Guillaume de Machaut.

Con accordi preventivi è possibile compilare altri programmi tematici relativi a feste liturgiche e a tematiche particolari della vita medievale.